Psicologia Ambientale
Neuro Architettura
Perché al ristorante i primi tavoli occupati sono quelli d’angolo, poi quelli lungo le pareti e infine quelli al centro? Come fai a costruirti una mappa mentale per orientarti in un ambiente che non conosci?
Perché alcuni di noi piuttosto che affrontare un trasloco sono disposti a sopportare scomodità e difficoltà di convivenza? Che cosa fa di una stanza d’albergo la “nostra stanza” seppur temporaneamente?
Risponde la PSICOLOGIA AMBIENTALE, un ambito molto giovane della psicologia, che a partire dal 1970, ha prodotto numerosissime ricerche per dare risposta a queste e ad altri molteplici quesiti, per studiare e comprendere come l’ambiente naturale e costruito non sia solo lo sfondo della tua esistenza, ma possa influire sul comportamento dell’essere umano, sia come singolo che nei gruppi sociali e in che modo condiziona i suoi aspetti psico-fisico-emotivi.
Il rapporto tra ambiente e persona e di conseguenza tra spazio e salute, é una relazione continua nel tempo e in costante trasformazione, in un reciproco e immersivo avvicendarsi tra stimoli ambientali e la loro rielaborazione da parte di varie aree del cervello, il quale attiva reazioni biochimiche che condizionano lo stato di forma psicofisiologica in cui ti trovi e gestisce le tue risposte cognitive, i comportamenti che hai, il modo in cui ti relazioni con te stesso e con gli altri.
La Psicologia Ambientale è una disciplina che vuole mettere in relazione l’essere umano con tutti gli spazi in cui si svolge la vita: da quelli privati residenziali, a quelli collettivi e sociali come i luoghi di lavoro, di svago, di apprendimento,
di cura, di culto, le piazze, le città, i territori urbani ecc. . .
Ogni giorno fai esperienza di Psicologia Ambientale senza rendertene conto.
La tua realtà è il risultato dell'interazione che intrattieni con l'ambiente circostante costruito e naturale in cui ti muovi.
"Siamo esseri incarnati, in cui menti, corpi, ambiente e cultura sono connessi tra loro a livelli diversi." Henry Mallgrave
La NEUROARCHITETTURA spiega cosa accade a livello anatomo fisiologico nel tuo cervello quando reagisce agli stimoli ambientali naturali e costruiti (layout, luce, colori, texture, temperatura, motivi, spazialità, percorsi, materiali, immagini, proporzioni ecc..) in cui il tuo sistema mente e corpo è immerso in modo costante, continuo e pervasivo, traducendo le sensazioni provocate dagli ambienti in dati scientifici misurabili utilizzando specifici strumenti e metodologie di indagine.
La finalità è progettare ambienti capaci di migliorare la salute fisica ed emotiva, riducendo ansia e stress, favorendo processi di cura di problemi fisio-patologici, rafforzando la concentrazione e produttività al lavoro; di impattare sulla risposta decisionale e e di guidare comportamenti vantaggiosi per la tua vita e le tue relazioni sociali.