Architettura Umanistica

Architettura Centrata sulla Persona

C'è una bidirezionalità, mediata dal fenomeno percettivo, tra l'Ambiente naturale e costruito e gli aspetti della salute e dei comportamenti della Persona.

Gli elementi ambientali, sia tecnici che stilistici, dalla forma all'atmosfera d'interni, influenzano la salute e la vita della persona e a sua volta la persona personalizza l'ambiente per validare la sua identità interiore per riconoscersi nelle risorse e nei limiti. 


Il Feng Shui e l'Architettura del Benessere, quale Medicina Cinese applicata ai luoghi dell'abitare lo ha capito da millenni e oggi sono giunte allo stesso risultato anche le ricerche di Psicologia Ambientale e le recenti scoperte Neuroscientifiche applicate all'Architettura. Finalmente disponiamo di discipline e strumenti con cui progettare e arredare luoghi di vita e di lavoro 

funzionali alla salute perchè tutte e tre evidenziano, in modo empirico il primo e a livello scientifico le seconde, che ogni scelta che fai nella tua casa o attività, ha un doppio impatto sulla tua vita.


 L'Architettura Umanistica integra quella tradizionale e ritorna alle origini del ruolo dell'Architettura stessa: rendere l'ambiente costruito un luogo che cura, rigenera il corpo e parla all'anima, mettendo al centro del progetto i tuoi bisogni pratici e psicologici personali e realizzando un ambiente capace di soddisfarli, stimolando in te la spinta trasformativa e consapevole per soddisfarli.

"L'architettura che ha terminato di parlare all'anima e non parla più nemmeno al corpo si chiama costruzione" 

Olivier Marc